Yogi BloggerYoga sulla sedia? Certo! Ci sono molte buone ragioni per praticare su una sedia da yoga. Ad esempio, praticare esercizi di yoga su una sedia rappresenta un'ottima alternativa quando le limitazioni fisiche non consentono di praticare in piedi o in movimento fluido, temporaneamente o a lungo termine.
Alcuni esercizi dello yoga classico e delle sue molteplici varianti possono essere adattati in modo da poter essere eseguiti anche sulla sedia. Inoltre, si possono eseguire esercizi terapeutici su una sedia da yoga nell'ambito di misure riabilitative.
Nel frattempo, ci sono intere serie di esercizi che sono state sviluppate specificamente per l'esecuzione su una sedia e che si rivolgono in generale a tutti i yogi e le yogini, anche come integrazione alla pratica dell'Asana senza sedia. Puoi trovare tali sequenze di esercizi, ad esempio, nel libro "Yoga sulla sedia" e nel DVD con lo stesso nome.
Un'altra possibilità di utilizzo per la sedia da yoga è la meditazione, poiché la sedia favorisce una postura eretta e dritta, che può essere mantenuta per un periodo di tempo più lungo.
La sedia da yoga colpisce per la sua forma ergonomica.
Per godere appieno degli effetti positivi di una pratica di yoga, si dovrebbe scegliere una sedia ergonomica che supporti una postura eretta e sia anche comoda e confortevole.
Inoltre, una sedia da yoga deve essere assolutamente stabile, in modo che non si inclini a causa dei movimenti dell'utente (ad esempio, quando ci si piega di lato o ci si allunga in avanti). La nostra sedia è quindi progettata per una forma perfetta e una stabilità affidabile.
La sedia da yoga consente una conservazione salvaspazio e un facile trasporto.
La nostra sedia da yoga può essere riposta facilmente e trasportata senza problemi, poiché è pieghevole e non pesa molto. Quindi non occupa molto spazio e può essere portata con facilità – molto pratica, ad esempio, anche per eventi senza sedie come gli eventi di Kirtan.
La sedia yoga come supporto per la meditazione
La postura gioca un ruolo importante nella meditazione. Si consiglia una posizione con la colonna vertebrale dritta, che sia anche abbastanza comoda da poter essere mantenuta per un po' senza segni di affaticamento.
La sedia da yoga si è dimostrata molto utile per questo! Molti meditatori preferiscono sedersi su una sedia piuttosto che nella posizione classica a gambe incrociate, che per molti è scomoda o poco realistica, e scelgono la sedia da yoga come supporto per sedersi.
Alternativamente, puoi trovare da noi anche cuscini per meditazione in diverse varianti e forme, così come futoni e inoltre anche panchine in legno o sgabelli per la meditazione.
La sedia da yoga vale la pena!
La sedia da yoga è uno strumento versatile che si adatta sia a una pratica di asana adattata, su misura per esigenze specifiche, sia per la meditazione.
"Consente a tutti coloro che non possono praticare yoga nel senso tradizionale, sia temporaneamente che a lungo termine, di beneficiare di molti importanti vantaggi dello yoga."
In questo modo contribuisce a rendere lo yoga accessibile a tutti – una cosa fantastica! Inoltre, la sedia può anche rappresentare un'aggiunta gradita e interessante alla pratica di tutti gli altri yogi e yogini.
Per chi è adatto una sedia da yoga?
Le persone che non possono praticare con un pieno raggio di movimento hanno la possibilità di eseguire esercizi di yoga adattati alle loro esigenze sulla sedia da yoga.
Cosa si dovrebbe considerare quando si sceglie una sedia da yoga?
Una sedia da yoga di alta qualità dovrebbe avere una grande stabilità ed essere ergonomicamente progettata.
Si può meditare anche su una sedia da yoga?
Naturalmente, una sedia da yoga rappresenta anche un buon supporto per la meditazione. Infatti, meditare non richiede necessariamente una posizione a gambe incrociate o addirittura il loto: una posizione comoda con la colonna vertebrale dritta è per molte persone la più semplice su una sedia, in particolare su una sedia ergonomicamente progettata.